Gynaikos Centro Medico Logo

Dr. Salerno Roberto

Endocrinologia
Dr. Salerno Roberto

Laurea presso l’Università degli Studi di Firenze con tesi sperimentale su metodi di dosaggio degli ormoni steroidei con metodiche non radioattive.

 

Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo nella scuola di Specializzazione omonima dell’Università di Firenze.

  • Borsista della Lega italiana per la lotta contro i tumori – sezione di Firenze per studi sugli aspetti endocrini del carcinoma mammario (1983 e 1984).
  • Contrattista dell’Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova con comando presso il Centro per lo studio e la prevenzione oncologica (C.S.P.O.) di Firenze nei periodi 16-5-86/31-12-86, 1-4-87/31-12-87 e 1-2-88/31-12-88.
  • Assistente medico a tempo pieno presso l’Unità Operativa di Endocrinologia Ospedale Poggiosecco di Firenze dall’ 9-1-89 al 15-6-96.
  • Dirigente Medico 1° livello presso l’Unità Operativa di Endocrinologia dell’Azienda Ospedaliera Careggi di Firenze dal 1996 al 2019.
  • Attività di ricerca sperimentale e clinica nel settore dei tumori endocrino-dipendenti con brevetto dell’invenzione “uso di analoghi della vitamina D3 come inibitori della proliferazione di cellule ipertrofiche di prostata umana e a composizioni farmaceutiche per detto uso” depositato il 9.12.1997.

 

Attività didattiche principali

  • Professore a contratto di Endocrinologia Oncologica presso la Scuola di specializzazione in Endocrinologia e Malattie del ricambio dell’Università degli Studi di Firenze dal 1992 a tutt’oggi.
  • Professore a contratto, insegnamento di Endocrinologia, Corso di Laurea Magistrale Scienze e Tecniche delle Attività Motorie e Sportive Preventive e Adattative dal 2002 al 2010.
  • Docente di Endocrinologia al “Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Tirocinio Teorico-Pratico – Attuazione della Direttiva CEE 86/457 ” – Regione Toscana / Ordine dei Medici di Firenze, biennio dal 1993 a tutt’oggi.
  • Docente al corso della Scuola italiana di Senologia (Direttore Prof. U. Venoresi) 1989 e 1990 Orta  S. Giulio (Novara) e partecipazione come relatore ai corsi organizzati della Forza Operativa Nazionale carcinoma Mammario (dir. Prof. U Veronesi).
  • Socio dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME) e della Society for Endocrinology inglese.
  • Fa parte del Gruppo Oncologico Multidisciplinare sulle Mastocitosi dell’AOU Careggi ed è consulente per problematiche legate alle complicanze endocrino-metaboliche nei pazienti affetti da HIV afferenti alle Malattie Infettive di Careggi.

 

Principali campi d’interesse

  • Patologia Tiroidea.
  • Osteoporosi e disturbi del metabolismo fosfo-calcico.
  • Endocrinologia femminile e infertilità di coppia.
  • Endocrinologia dell’adolescenza.
  • Doping.

ESAMI MEDICI E PRESTAZIONI

PRENOTA SUBITO LA TUA VISITA